Ginnastica con attrezzature

 

Spielpläne / Plans de jeu / Orari delle partite

 


Responsabili della competizione

Kerstin Gerber, khaefeli@bluewin.ch, 079 633 83 43 (coordinazione & direzione competizione)
Maja Volger-Gloor, maja.volger@gloman.ch, 078 802 29 68 (amministrazione e valutazione)

Luogo della competizione

Palestra Hallwyler 1 e 2, Spiegelgasse, 5200 Brugg

Diritto di partecipazione

Squadre con allievi dell’ultimo anno scolastico, in casi eccezionali anche del penultimo o terzultimo anno, possono partecipare dopo la qualificazione cantonale. L’età di 18 anni non deve essere stata ancora raggiunta. Le squadre devono provenire dalla stessa unità scolastica. La direzione scolastica corrispondente conferma ciò con una firma.

Ufficio d’iscrizione

La/il responsabile della squadra si deve presentare almeno 30 minuti prima dell’inizio della competizione all’ufficio d’iscrizione.

Elenco di squadra/Mutazioni

L’elenco di squadra firmato dalla direzione scolastica deve essere consegnato almeno 30 minuti prima dell’inizio della competizione all’ufficio d’iscrizione. Dopo la consegna dell’elenco di squadra non si possono più effettuare cambiamenti. Atleti, i quali non sono elencati, non possono partecipare. L’organizzatore può controllare l’elenco di squadra. Tutti gli atleti si devono poter identificare tramite un documento ufficiale (passaporto/carta d’identità).

Premiazione

La premiazione dei vincitori avviene in seguito alle competizioni finali.

Informazioni generali

  • Entrate all’interno delle palestre solo con delle scarpe da ginnastica pulite o a piedi nudi e non usare le scarpe da ginnastica nelle zone esterne
  • Bevande e cibo rimangono all’esterno delle palestre (eccezione: acqua nelle bottiglie)
  • In caso di furto, l’organizzatore declina ogni responsabilità
  • Per evitare ferite, vi preghiamo di non indossare orecchini, braccialetti ecc.
  • La ginnastica deve essere eseguita con vestiti aderenti.

Fairplay

Vogliamo competizioni entusiasmanti e leali. Ai ginnasti/alle ginnaste viene chiesto di finire il riscaldamento e di cambiare l’attrezzatura solo quando gli viene indicato. Durante i tempi d’attesa i ginnasti/le ginnasta si comportano in modo tranquillo e quieto per non disturbare la concentrazione degli altri.

Assicurazione

L’assicurazione è a carico dei partecipanti.

Direttive specifiche

Regolamento di competizione

Competizione a gruppi (squadra di 3 o 4 ginnasti/ginnaste)
Le squadre non vengono divise in categorie (K4, K5, K6, K7). Esiste solo una categoria per tutte le squadre (misto da K4-K7).
Vale il regolamento di gara attuale, le istruzioni e le tabelle di classificazione dei singoli apparecchi di ginnastica della Federazione Svizzera della ginnastica.

Regolamenti adattati:

  • Tutti gli esercizi (tranne il salto) sono composti da almeno 4 elementi diversi con difficoltà da K4 a K7, inclusa l’uscita dall’esercizio (= 1 categoria per tutti) ossia: sono ammessi tutti gli elementi delle categorie attive, che sono nella lingua corrente della ginnastica.
  • Nella compilazione degli esercizi non devono essere presi in considerazione i gruppi strutturali.
  • Per le oscillazioni vuote e intermedie si applicano le disposizioni della categoria giovanile (K1-K4).
  • Per il salto sono necessari due salti diversi con valori di difficoltà da K4 a K7. Conta il salto migliore.
  • L’esercizio agli anelli inizia dopo la seconda oscillazione in avanti o alla prima oscillazione in avanti dopo l’impulso.
  • Sito web STV: http://www.stv-fsg.ch/de/
  • Direttive: STV-Shop >> Lehrmittel/Weisungen >> Geräteturnen
    https://shop.stv-fsg.ch/category.aspx?id=10000012

Composizione della squadra

Una squadra è composta da almeno 3 e al massimo 4 allievi (numero di ragazze e ragazzi a volotonà)

Giudici/Ufficiali

Le note vengono scritte da giudici qualificati della Federazione Svizzera della ginnastica.

Attrezzature

Ogni ginnasta deve eseguire un esercizio sulle seguenti attrezzature:
Suolo, anelli, salto sul mini-trampolino, parallele o parallele asimmetriche scolastiche, barra orizzontale (minimo all’altezza delle spalle)

Il contingentamento

Secondo le condizioni quadro:

  • Cantoni piccoli (< 300 000 abitanti) = 1 squadra + 1 squadra sostitutiva
  • Cantoni medi (< 700 000 abitandi) = 2 squadre + 1 squadra sostitutiva
  • Cantoni grandi (> = 700 000 abitandi) 3 squadre + 1 squadra sostitutivaI

In caso di ritiro di una squadra principale, i responsabili della competizione decidono quale squadra sostitutiva viene convocata (dopo il termine d’iscrizione).

Le norme della competizione

  • La competizione consiste in un “pentatlon” (5 competizoni, vedi anche sotto “attrezzature”)
  • Per il totale individuale, contano tutti e 5 i punteggi.
  • Per il totale di squadra, contano i tre punteggi più alti per attrezzo. Ad esempio, per una squadra di 3 persone, contano tutti i punteggi (= a 4 à viene cancellata 1 nota per ogni squadra a 4).
  • Vince la squadra con il punteggio più alto. Stesso punteggio = stessa classificazione
Print Friendly, PDF & Email