Nuoto |
Spielpläne / Plans de jeu / Orari delle partite |
Responsabile competizione
Beat Wiedmer, 061 871 10 74, bs.wiedmer@bluewin.ch
Attenzione: nuova sede di gara!!!
Informazioni sulla nuova sede di gara:
- Gli ospiti non possono entrare nella piscina coperta in abiti da strada, ma possono guardare attraverso il vetro dal ristorante.
- Non è consentito bere da bottiglie di vetro.
- Non è consentito indossare abiti da strada nella sala.
- Niente scarpe da strada nella sala, SOLO scarpe da bagno.
- Tutti i partecipanti riceveranno un sacchetto per la merenda.
- Il ristorante è aperto.
- Il parcheggio è gratuito.
- Tutti i capitani delle squadre parteciperanno alla riunione dei capitani delle squadre. Informazioni importanti.
- Dobbiamo lasciare il bagno pulito, perché verrà riaperto subito dopo di noi.
Diritto di partecipazione
Squadre con allievi dell’ultimo anno scolastico, in casi eccezionali anche del penultimo o terzultimo anno, possono partecipare dopo la qualificazione cantonale. L’età di 18 anni non deve essere stata ancora raggiunta. Le squadre devono provenire dalla stessa unità scolastica. La direzione scolastica corrispondente conferma ciò con una firma.
Inoltre, esiste una categoria per gli allievi con disabilità (che sono state confermate da organismi ufficiali e devono essere dichiarate al momento dell’iscrizione). Non ci sono selezioni cantonali in questa categoria. I partecipanti devono iscriversi con il modulo di iscrizione ufficiale tramite la scuola di appartenenza. Per il resto, si applicano le stesse condizioni di partecipazione (vedi sopra).
Ufficio d’iscrizione
La/il responsabile della squadra si deve presentare almeno 60 minuti prima dell’inizio della competizione all’ufficio d’iscrizione.
Elenco di squadra/Mutazioni
L’elenco di squadra firmato dalla direzione scolastica deve essere consegnato almeno 60 minuti prima dell’inizio della competizione all’ufficio d’iscrizione. Dopo la consegna dell’elenco di squadra non si possono più effettuare cambiamenti. Atleti, i quali non sono elencati, non possono partecipare. L’organizzatore può controllare l’elenco di squadra. Tutti gli atleti si devono poter identificare tramite un documento ufficiale (passaporto/carta d’identità).
Premiazione
La premiazione dei vincitori avviene in seguito alle competizioni finali.
Informazioni generali
- È vietato mangiare a bordo piscina
- Durante le competizioni è vietato indossare orecchini, braccialetti, orologi ecc.
- In caso di furto, l’organizzatore declina ogni responsabilità
Fairplay
Vogliamo competizioni entusiasmanti e leali con un impegno assoluto. Ognuno porta rispetto per gli avversari, i compagni di squadra, gli arbitri e i funzionari.
Assicurazione
L’assicurazione è a carico dei partecipanti.
Direttive specifiche
Regolamento di competizione
Non è consentito l’uso di ausili per il nuoto. Non sono permesse tute in neoprene.
Annotazioni:
- Stile libero in posizione petto significa che l’atleta deve nuotare a crawl o nuoto a rana.
- Stile libero in posizione dorso significa che l’atleta deve nuotare a crawl sulla schiena o nuoto a rana sulla schiena. È importante che l’intera distanza venga nuotata in posizione dorso, ossia partire in posizione dorso e toccare il bordo in posizione dorso.
- Nella staffetta il primo atleta deve nuotare in posizione dorso (crawl o rana sulla schiena), il secondo atleta nuota in posizione petto; il terzo e quarto atleta nuoto a crawl.
Categorie
- Ragazzi (squadra a 4)
- Ragazze (squadra a 4)
- Squadre miste partecipano alla competizione degli ragazzi.
- Ragazzi e ragazze con disabilità – come atleti individuali
Composizione della squadra
Una squadra è composta da 4 atleti.
Gli allievi con disabilità possono partecipare in modo inclusivo nella corrispondente categoria a squadre o come atleti individuali nella categoria separativa (vedi sopra), dove si tiene conto della prestazione individuale nelle tre discipline corrispondenti (vedi sopra).
Discipline/Ordine
- 50 m stile libero petto ragazze
- 50 m stile libero petto ragazzi
- 50 m stile libero dorso ragazze
- 50 m stile libero dorso ragazzi
- 4 x 50 m staffetta, in ordine: dorso, petto, stile libero, stile libero
- nuoto differenziato ragazze/ragazzi con disabilità
Valutazione/Posizione classifica
La somma dei tempi di tutte le discipline dà la posizione nella classifica. La squadra con la somma più piccola vince.
Punteggio per gli alunni con disabilità:
Vince l’alunno con la minore differenza nel nuoto di differenza.
Squalifica
Le infrazioni del regolamento FINA portano alla squalifica. Le squalifiche danno un supplemento di tempo del 10%.
Esempi di squalifiche: partenza anticipata, girarsi in posizione petto (mentre si nuota dorso o si tocca il bordo) o se si fanno le gambe crawl nel nuoto di rana in posizione petto.